Estate e assunzioni: come trovare più velocemente i candidati per le piccole imprese svizzere

Tempo di lettura: circa 3 minuti

Meno candidati, più concorrenza, tempi stretti: molte PMI svizzere faticano ogni estate a trovare personale, non succede solo a te. Scopriamo come risolvere questi problemi.

“Ogni estate è la stessa storia…”

✔️ I collaboratori iniziano ad andare in ferie.
✔️ I clienti aumentano.
✔️ Ti servirebbero almeno 2–3 persone in più.
❌ Ma i curriculum non arrivano. O arrivano tardi e ci metti troppo tempo a considerarli.
❌ E quando finalmente trovi qualcuno che ti piace, è già stato assunto da un concorrente.

Ti suona familiare?

Per molte PMI svizzere nei settori commercio, turismo, logistica o edilizia, l’estate è il momento più critico dell’anno per il personale. Il carico operativo cresce proprio mentre la forza lavoro si riduce — e trovare nuove risorse diventa una corsa contro il tempo.

I numeri parlano chiaro

  • Il 78% delle PMI svizzere segnala difficoltà nel reperire personale (Michael Page, 2024)
  • Il lavoro temporaneo è calato dell’8,4% nel Q1 2025 (swissstaffing)
  • I candidati si aspettano processi più rapidi e trasparenti — oppure cambiano strada.

Il risultato? Stress nei team, ritardi operativi, perdita di opportunità.

Come stanno reagendo le PMI più sveglie?

Alcune imprese si stanno già adattando con soluzioni concrete:

🔹 Orari flessibili e contratti part-time per attrarre studenti o chi cerca un impiego stagionale;

🔹 Formazione interna per valorizzare chi è già in azienda e ridurre il bisogno di nuove assunzioni;

🔹 Pianificazione anticipata, già in primavera, con annunci ben scritti e targettizzati;

Ma c’è un fattore che fa davvero la differenza, soprattutto quando il tempo stringe.

La svolta concreta? Un software pensato per velocizzare e semplificare la selezione del personale

Una soluzione efficace, ma che non tutti conoscono, è l’uso di un software per gestire in modo centralizzato le candidature.

Questi strumenti sono chiamati tecnicamente ATS (Applicant Tracking System), ma non lasciarti spaventare dal nome: sono pensati proprio per chi necessita di più comodità e ha bisogno di fare tutto in poco tempo.

In pratica, perché può aiutarti quest’estate:

  • Pubblica automaticamente gli annunci su più portali e canali;
  • Ricevi, filtra e gestisci i CV senza perderti tra email o file Excel;
  • Invia email automatiche ai candidati, per un processo più umano (e più veloce);
  • Crea un database di candidati riutilizzabile ogni anno;
  • Collabora facilmente con colleghi e responsabili operativi.

Caso tipico: invece di passare settimane a raccogliere candidature manuali, puoi avere un’intelligenza artificiale dedicata che te le presenta in modo ordinato per ruolo, competenze e disponibilità

Conclusione: cambiare approccio, non solo cercare meglio

Trovare personale stagionale non può più essere lasciato al caso. Serve un approccio più strutturato, veloce e orientato all’esperienza dei candidati. E oggi, grazie agli strumenti digitali giusti, anche una PMI può permetterselo senza complicazioni.

✅ Vuoi scoprire come funziona FlexPerso, il nostro ATS per PMI svizzere?

Ti facciamo vedere esattamente come velocizza la selezione, migliora l’efficienza e ti fa arrivare prima ai candidati giusti.

👉 Inizia la prova gratuita

Fonti (consultate a giugno 2025):

  1. Michael Page – Swiss SME Report 2024
    “Il 78% delle PMI svizzere segnala difficoltà nel reperire personale”
    Link
  2. swissstaffing – Swiss Staffingindex Q1 2025
    “Il lavoro temporaneo è calato dell’8,4% nel Q1 2025”
    Link
  3. swissstaffing – Swiss Staffingindex 2024
    “Nel 2024 il volume di lavoro temporaneo è calato del 4,7%”
    Link
  4. Robert Walters – Hiring Trends Switzerland 2024
    “Aumento delle controfferte e delle aspettative dei candidati in Svizzera”
    Link
  5. SECO – Portale KMU.admin.ch
    “Le PMI devono ripensare la loro strategia di recruiting per affrontare la carenza di manodopera”
    Link