Processi HR: le AI stanno davvero sostituendo la parte umana?
Tempo di lettura: circa 3 minuti

Le intelligenze artificiali (AI) sono ovunque. Compreso il settore delle risorse umane (HR). Questo ha acceso un dubbio legittimo, soprattutto nelle PMI: le intelligenze artificiali e gli Applicant Tracking Systems (ATS) stanno sostituendo del tutto il lato umano nel reclutamento?
L’obiettivo: liberare il tempo per chi deve gestire il personale e i processi di assunzione
Gestire un processo di assunzione è una sfida quotidiana, soprattutto nelle piccole e medie imprese, dove le risorse sono limitate e le esigenze molteplici. Gli Applicant Tracking System con intelligenza artificiale stanno emergendo come strumenti fondamentali per ottimizzare il reclutamento, riducendo il carico amministrativo e migliorando la qualità delle assunzioni.
Contrariamente alla percezione comune, l’adozione di un ATS con AI non elimina l’elemento umano nel reclutamento: lo potenzia. Automatizzando attività ripetitive come la scrematura iniziale dei curriculum e la pianificazione dei colloqui, consente a chi gestisce le assunzioni di concentrarsi su ciò che conta davvero: le persone. La valutazione delle soft skills, l’affinità culturale, il dialogo: tutti aspetti che nessun algoritmo può replicare in modo autentico.
L’evoluzione dell’AI nel mondo del lavoro è chiara anche in Svizzera. Secondo PwC, tra il 2018 e il 2022 le offerte di lavoro nel settore dell’intelligenza artificiale sono cresciute da 2.000 a 23.000, con un leggero calo nel 2023 e una nuova crescita nel 2024 (PwC, 2024). Questo riflette non solo una domanda tecnica, ma anche una crescente integrazione dell’AI nei processi aziendali, incluso l’HR.
Cos’è un ATS?
Un Applicant Tracking System (ATS) è un software che aiuta a gestire e automatizzare il processo di selezione del personale: dalla ricezione dei CV fino al colloquio. Permette di organizzare, filtrare e comunicare con i candidati in modo semplice ed efficiente, soprattutto quando le candidature sono tante e il tempo è poco.
Migliorare l’efficienza e l’esperienza di chi si candida per un posto di lavoro
Un ATS intelligente non è solo una macchina per filtrare CV: migliora anche l’esperienza del candidato. Un’indagine su oltre 900 professionisti HR mostra che l’AI può velocizzare la valutazione dei profili fino a undici volte rispetto al processo manuale, senza sacrificare la qualità dell’analisi (HiringThing, 2024). Questo si traduce in processi più rapidi, feedback più tempestivi e un’immagine aziendale più moderna.
Nel frattempo, strumenti alimentati da AI generativa aiutano a creare descrizioni di lavoro più inclusive e a ottimizzare le comunicazioni con i candidati, riducendo bias e automatizzando risposte che altrimenti richiederebbero ore.
L’adozione dell’AI nelle PMI svizzere
L’adozione dell’AI nelle PMI svizzere è più diffusa di quanto si pensi. Uno studio di Microsoft indica che il 52% delle aziende in Svizzera già utilizza agenti AI per automatizzare processi aziendali, superando la media globale (Microsoft, 2025). E nel contesto del recruiting, Swisslinx ha evidenziato che le aziende svizzere stanno investendo in tecnologie AI soprattutto per attrarre talenti nel campo tech e data, ma faticano ancora a sfruttare il potenziale degli ATS per ruoli più “umani” (Swisslinx, 2025).
È proprio qui che sta la chiave: gli ATS non devono essere visti come sostituti delle persone, ma come alleati per concentrarsi sulle persone giuste.
Qual è la conclusione?
L’adozione di un ATS con intelligenza artificiale non significa disumanizzare il processo, ma dargli finalmente il tempo e lo spazio che merita. Non sostituisce l’interazione umana: la rende possibile, concreta, di qualità. Per chiunque gestisca assunzioni in una PMI, si tratta di uno strumento che fa risparmiare tempo, riduce gli errori e restituisce all’HR il suo ruolo più autentico: scegliere persone, non solo profili.
Fonti (consultate a luglio 2025):
- PwC. (2024). AI Jobs Barometer 2025: Switzerland Analysis. Recuperato da pwc.ch
- Microsoft. (2025). 2025 Work Trend Index: Swiss Organizations Lead in AI Adoption. Recuperato da microsoft.com
- Swisslinx. (2025). Hiring AI & Data Talent in 2025: What Swiss Firms Get Wrong. Recuperato da swisslinx.com
- HiringThing. (2024). 2024 Applicant Tracking System (ATS) Stats. Recuperato da blog.hiringthing.com
✅ Vuoi scoprire come funziona FlexPerso, il nostro ATS per PMI svizzere?
Ti facciamo vedere esattamente come velocizza la selezione, migliora l’efficienza e ti fa arrivare prima ai candidati giusti.
Leave A Comment